Ti trovi qui:
Home
Il trovatore
Il trovatore Musiche di Giuseppe Verdi
Dramma in quattro atti e otto quadri, su libretto di Salvatore Cammarano, tratto dalla tragedia ?El Trovador? di Antonio García Gutiérrez. Prima rappresentazione: Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853.
Illustrazione: Rafal Olbinski
Composta nel 1852, il Trovatore fa parte di quella che viene tradizionalmente definita la ?trilogia popolare? di Verdi insieme a Rigoletto e a Traviata. Il capolavoro verdiano rappresentato per la prima volta al teatro Apollo di Roma il 19 gennaio 1853 viene definito dalla critica e dai melomani l'«opera rossa», colore del fuoco, del sangue, di sentimenti dalla forza primigenia. Vendetta, amore, armi e campi di battaglia sono infatti i protagonisti che animano il dramma che Giuseppe Verdi, con i librettisti Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare, trasse da una fosca tragedia di «cappa e spada» dello spagnolo Antonio García Gutiérrez, "El trovador", un dramma d'ispirazione romantica, rappresentato a Madrid nel 1836, che aveva riscosso un grande successo e aveva colpito il pubblico soprattutto per la potenza e l'originalità della trama e dei personaggi. In scena ci sono due fratelli, il trovatore Manrico e il conte di Luna, che non si conoscono e si combattono; una donna, Leonora, che ama un uomo, che non conosce per fuggire quello che la ama; una madre, la splendida zingara Azucena, che per vendicare un torto subito si trova a bruciare il proprio figlio, trattenendo per sé ogni segreto e lasciando così che si compia un fratricidio.
Clicca qui per scaricare il libretto dell'Opera